![]() |
il Pinot Nero di Gulfi |
L’azienda di Chiaramonte, Gulfi con una filosofia aziendale basata sul rispetto della natura e quindi sposata al biologico, con rese per ettaro inferiori al sistema tradizionale ma con una maggior tutela del territorio e del consumatore finale, si cimenta in una nuova avventura chetrova le sue origini presso i nostricuginid’Oltralpe e precisamente nella Borgogna.
![]() |
Vito Catania |
Dal suggerimento di un fidato vivaista francese e per la curiosità di verificare la capacità espressiva di questo vitigno straniero,
Nasce nel produttore Vito Catania e nel suo enologo Salvo Foti il desiderio di accogliere tale vitigno adattandolo non solo al territorio etneo, ma anche alla tecnica plurimillenaria dell’alberello.
![]() |
Salvo Foti |
Così cinque anni fa ,in Contrada Monte la Guardia, a Randazzo, Gulfi ha impiantato mezzo ettaro di una selezione massale di due tipi di Pinot Nero di Borgogna. con una densità di impianto di 10.000 piante per ettaro, a 850 metri
dal livello del mare.
Nasce -PINÒ – un Pinot Nero dell’Etna coltivato ad alberello, il sistema comunemente usato per il Nerello Mascalese.
“Un vino che potrebbe definirsi – afferma l’enologo Salvo Foti – uno straniero ben adattato agli usi a ai costumi del luogo in cui è giunto”.
Confrontare questo Pinot nero con il Pinot francese,risulta essere un eresia, non è questa la filosofia con cui Gulfi si è spinto in questa nuova avventura, ma il desiderio del nuovo accostato all’utilizzo di tecniche che provengono dal passato , hanno spinto Vito Catana e Salvo Foti a cercare nuovi traguardi.
Infatti nascendo sull’Etna, su un terreno di sabbie vulcaniche, acquisisce una diversa mineralità. In bocca si presenta più vivace e di un’eleganza particolare.
Non è un vino di gradazioni alcoliche elevate, si mantiene sui 13 gradi: un vino piacevole, da bere.
Le bottiglie prodotte sono appena 800 in questa prima annata.
Ottimo in abbinamento a primi piatti, carni bianche e pesce.
Il pubblico avrà la possibilità di assaggiare questo vino al VINITALY al padiglione di Gulfi , e di verificare di persona la riuscita o meno di questa nuova sfida , sempre tenendo presente che stiamo sempre parlando di un vino appena nato a cui devono essere , almeno all’inizio perdonata qualche peccato do di gioventù.
![]() |
i vini di Gulfi |
GULFI
Contrada Patria 97012
Chiaramonte Gulfi (Rg)
tel +39 0932 921654 fax +39 0932 921728
mail info@gulfi.it
www.gulfi.it
,